Aprile 2, 2023

Windows Lover

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti su cui vuoi saperne di più

Dopo essere corso su Marte, corri su Venere

Fino al mese scorso, Venere si sentiva molto sola. Nonostante sia il nostro vicino più prossimo, il pianeta della dea romana dell’amore è raramente selezionato come destinazione spaziale rispetto a Marte e alle sue cinquanta o missioni passate o presenti.

“Le agenzie spaziali hanno un’attrazione gravitazionale molto forte su Marte, che è interessata a trovare la vita extraterrestre, motivo per cui Venere è spesso passata in secondo piano”, spiega Francis Rogart, astronomo del CNES e capo del Solar System Project.

La NASA non ha inviato uno studio al secondo pianeta del sistema solare dal lancio di Magellan nel 1989, trent’anni fa. L’Europa, da parte sua, ha fatto un ultimo tentativo con la navicella spaziale Venus Express tra il 2006 e il 2014. Oggi solo lo studio giapponese Akatsuki, lanciato nel 2010, è ancora in orbita attorno ad esso. Pianeta.

Venere, n. 2 dietro Marte

C’era ancora l’età d’oro di Venere. L’Unione Sovietica ha spesso preso di mira il pianeta con i suoi progetti Venera e Vega dagli anni ’60 alla metà degli anni ’80. “La stragrande maggioranza di questi compiti riguardava l’atterraggio, l’analisi e la fotografia della superficie. Inoltre, tutte le immagini di Venere prese da terra provenivano dai passeggeri di Venera”, ha detto l’astronomo.

Da allora “ci sono stati altri progetti per compiere missioni in Europa e negli Stati Uniti, ma non sono stati definitivamente selezionati”. Venere soffre dell’incapacità degli astronomi di lavorare su nuovi dati. “Si sono lamentati con la NASA e l’ESA per anni”, ha detto lo scienziato. La NASA si rende conto delle proprie carenze Progetto a basso budget, Ponte Venere, Intorno al 2017 ஆனால் “Ma non ha funzionato”, ha ricordato Francis Rogart.

READ  40 La migliore portacellulare per auto del 2022 - Non acquistare una portacellulare per auto finché non leggi QUESTO!

Due viaggi americani e una missione europea

Ok, la maledizione di Venere sembra essersi finalmente spezzata. Questa non è una, ma tre missioni sono state annunciate verso il pianeta Tellurik. La NASA ha annunciato all’inizio di giugno Sono stati selezionati i viaggiatori Veritas e Da Vinci +. Il costo di ciascun progetto è fissato a circa 500 milioni di dollari e si prevede che ciascuno verrà lanciato tra il 2028 e il 2030.

Questa settimana è l’Europa A sua volta ha annunciato una missione venusiana : Immagina lo studio per andare a studiare nei primi anni ’30. Il budget totale della missione è di 10 610 milioni, secondo i 22 membri dell’ESA. “Ci aspetta una nuova era nell’esplorazione dei nostri vicini più prossimi nel sistema solare”, ha dichiarato il direttore scientifico dell’ESA Gunder Hasinger in una nota.

Non è tutto. Anche l’Indian Space Research Organization sta lavorando alla propria missione, Sukrayan-1, che sarà lanciata nel 2024 o 2026. Allo stesso modo, la Russia spera di tornare su Venere con l’ambiziosa missione di Venara-D. 2029.

Alla ricerca del paradiso perduto di Venere

Perché vuoi scendere all’Inferno di Venere? Spesso indicato come il pianeta “sorella” della Terra perché ha le stesse dimensioni del nostro pianeta, Venere sembra essere un gemello malvagio. “460 gradi, 95 bar di pressione, atmosfera di acido solforico… non un singolo organismo può sopravvivere in queste condizioni”, afferma succintamente Francis Rogart.

Eppure, molto tempo fa, Venere potrebbe aver assomigliato alla Terra. Potrebbe essere stato “il primo mondo a vivere nel nostro sistema solare, con un oceano e un clima simile alla Terra”, ha affermato la NASA in una nota. C’era acqua liquida? Possiamo trovare la fonte di questo paradiso perduto? Cosa è successo in 4 miliardi di anni? Queste sono le domande che motivano queste nuove missioni spaziali.

READ  Sulle orme di una criniera lanosa, 17.000 anni fa

Analisi della composizione dei gas e della superficie, ricostruzione 3D del paesaggio del pianeta… Tre missioni porteranno una serie di strumenti che consentiranno a Venere di determinare se è ancora “viva”, diciamo – dimmi se attività tettonica e vulcanica è ancora in corso.

Il ruolo completo delle sonde è quello di riuscire a penetrare nella fitta nebbia che circonda il pianeta – nuvole piene di acido solforico, che impediranno qualsiasi fotografia della sua superficie – e arrivare a terra senza essere completamente bruciate. “Più scendi, più diventi caldo!” Venera studi sono stati condotti sulla superficie per un massimo di una o due ore. Cinquant’anni dopo, non sappiamo ancora come fare di meglio “, ha affermato Francis Rogart. Mentre Venere avrà presto il suo nuovo capitolo spaziale, il primo rover a rotolare sul suo suolo infernale non è ancora vicino ad arrivare.