Marzo 27, 2023

Windows Lover

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti su cui vuoi saperne di più

Questa immagine raffigura i lignaggi ancestrali umani dedotti nel tempo e nello spazio.  Ogni riga rappresenta una relazione antenato-discendente in

Gli scienziati hanno creato l’albero genealogico più grande del mondo, collegando 27 milioni di persone

Gli scienziati hanno creato “l’albero genealogico più grande del mondo” che collega quasi 27 milioni di persone in tutto il mondo, tra vivi e morti.

La nuova rete genealogica, sviluppata all’Università di Oxford, rivela come gli individui in tutto il mondo si relazionano tra loro in “dettagli senza precedenti”.

Prendendo la forma di un curriculum scientifico, un documento di ricerca e un video, torna effettivamente indietro nel tempo per mostrare dove e quando vivono gli esseri umani.

I primi antenati, precedenti all’Homo sapiens, risalgono a una posizione geografica nel moderno Sudan, probabilmente oltre un milione di anni fa.

Questa immagine raffigura i lignaggi ancestrali umani dedotti nel tempo e nello spazio.  Ogni riga rappresenta una relazione antenato-discendente in

Questa immagine raffigura i lignaggi ancestrali umani dedotti nel tempo e nello spazio. Ogni linea rappresenta una relazione antenato-discendente in “Genealogia dedotta dai genomi moderni e antichi”. La larghezza della linea corrisponde al numero di volte in cui viene osservata la relazione e le linee sono colorate in base all’età stimata dell’antenato

Cos’è un genoma?

Il tuo genoma è le istruzioni necessarie per crearti e mantenerti. È scritto in un codice chimico chiamato DNA. Tutti gli esseri viventi – piante, batteri, virus e animali – hanno un genoma.

Il tuo genoma è composto da 3,2 miliardi di lettere del tuo DNA. Contiene circa 20.000 geni.

I geni sono le istruzioni necessarie per produrre le proteine ​​di cui sono fatti i nostri corpi, dalla cheratina nei capelli e nelle unghie alle proteine ​​anticorpali che combattono le infezioni.

Fonte: Genomics England

Il progetto è stato pubblicato oggi sulla rivista sapere da ricercatori del Big Data Institute dell’Università di Oxford.

L’autore dello studio e genetista evoluzionista, il dottor Yan Wong, ha dichiarato: “Abbiamo sostanzialmente costruito un enorme albero genealogico, una catena genealogica per tutta l’umanità che disegna proprio come possiamo la storia che ha generato tutta la diversità genetica che troviamo negli esseri umani oggi.

Questa genealogia ci permette di vedere come la sequenza genetica di ogni persona si relaziona tra loro, lungo tutti i punti del genoma.

Sebbene gli esseri umani siano al centro di questo studio, il metodo è valido per la maggior parte degli organismi; Dagli oranghi ai batteri. Può essere particolarmente utile nella genetica medica, nel separare le vere associazioni tra regioni genetiche e malattie dagli pseudo-collegamenti derivanti dalle nostre storie ancestrali comuni.

READ  Nuove foto mostrano John Glenn in orbita attorno alla Terra nel 60° anniversario della sua fondazione

Gli ultimi due decenni hanno visto straordinari progressi nella ricerca genetica umana, generando dati genomici per centinaia di migliaia di individui, comprese migliaia di persone preistoriche.

Ciò solleva la possibilità di tracciare le origini della diversità genetica umana per produrre una mappa completa di come gli individui in tutto il mondo si relazionano tra loro, secondo il team.

Istogrammi bidimensionali che mostrano la posizione geografica dei lignaggi ancestrali in sei punti temporali.  1 kya è l'abbreviazione di mille anni fa

Istogrammi bidimensionali che mostrano la posizione geografica dei lignaggi ancestrali in sei punti temporali. 1 kya è l’abbreviazione di mille anni fa

albero genealogico

Poiché le singole regioni genomiche sono ereditate solo da un genitore, la madre o il padre, l’origine di ogni punto del genoma può essere considerata come un albero.

L’insieme degli alberi, noto come “sequenza di alberi” o “grafico di ricombinazione ancestrale”, collega le regioni genetiche nel tempo agli antenati in cui è apparsa per la prima volta la variazione genetica.

Finora, i ricercatori hanno faticato a trovare un modo per integrare le sequenze del genoma da molti database diversi e sviluppare algoritmi per gestire dati di queste dimensioni.

Tuttavia, il nuovo metodo può facilmente combinare dati provenienti da più fonti e scalare per ospitare milioni di sequenze genomiche.

Lo studio ha combinato i dati sui genomi umani moderni e antichi provenienti da otto diversi database e ha incluso un totale di 3.609 sequenze di genomi individuali da 215 gruppi.

I genomi antichi includevano campioni trovati in tutto il mondo che avevano un’età compresa tra 1.000 e 100.000 anni.

“Essenzialmente, stiamo ricostruendo i genomi dei nostri antenati e li stiamo usando per formare una vasta rete di relazioni”, ha affermato l’autore principale, il dottor Anthony Wilder Wons, ora ricercatore post-dottorato al Broad Institute del MIT e dell’Università di Harvard.

Possiamo quindi stimare quando e dove vivevano questi antenati. Il punto di forza del nostro approccio è che fa pochissime ipotesi sui dati sottostanti e può anche includere campioni di DNA sia moderni che antichi.

Ma più di 300.000 anni fa, gli esseri umani erano più concentrati in Africa, mostra l'animazione

Ma più di 300.000 anni fa, gli esseri umani erano più concentrati in Africa, mostra l’animazione

Gli algoritmi prevedevano dove dovrebbero trovarsi gli antenati comuni negli alberi filogenetici per spiegare i modelli di variazione genetica. La rete risultante conteneva circa 27 milioni di antenati.

Dopo aver aggiunto i dati sulla posizione su questi campioni genomici, gli autori hanno utilizzato la griglia per stimare dove vivevano gli antenati comuni previsti.

I risultati ripercorrono con successo eventi chiave nella storia dell’evoluzione umana, inclusa la migrazione dall’Africa.

I primi antenati identificati dal team erano “molto probabilmente” Homo erectus, una specie estinta dell’antico Homo, che risale nel tempo a una posizione geografica nel moderno Sudan.

Il dottor Yan Wong e il dottor Wons hanno affermato in una dichiarazione congiunta: “Questi antenati vissero più di un milione di anni fa – molto più antichi delle attuali stime degli esseri umani moderni (da circa 250.000 a 300.000 anni fa) – così straordinariamente, “Il nostro genoma è stato ereditato da individui che non li riconosciamo come esseri umani moderni, ma molto probabilmente vivevano nell’Africa nord-orientale.

È molto probabile che questi antichi antenati fossero Homo erectus, ma non possiamo essere certi della loro identità o posizione senza un DNA molto antico.

“Una conclusione importante del nostro lavoro è che le persone che spesso chiamiamo la ‘culla dell’umanità’ hanno avuto antenati in passato e i loro discendenti sono ancora tra noi oggi”.

Cosa sappiamo del viaggio degli umani fuori dall’Africa?

vista tradizionale

Il modello tradizionale “fuori dall’Africa” ​​suggerisce che gli esseri umani moderni si siano evoluti in Africa e poi se ne siano andati in un’unica ondata circa 60.000 anni fa.

Questo modello è spesso dimostrato una volta che gli esseri umani moderni hanno lasciato il continente, si è verificato un breve periodo di incroci con i Neanderthal.

Questo spiega perché oggi individui di origine europea e asiatica continuano a possedere un antico DNA umano.

Ci sono molte teorie sulle cause della caduta dei Neanderthal.

READ  Un "forte vento caldo" è stato visto soffiare attraverso il cosmo dopo che una stella di neutroni ha fatto a pezzi la sua vicina

Gli esperti hanno suggerito che i primi esseri umani potrebbero aver portato con sé malattie tropicali dall’Africa che hanno spazzato via i loro cugini simili a scimmie.

Altri affermano che le temperature più basse dovute al cambiamento climatico hanno spazzato via i Neanderthal.

La teoria prevalente è che i primi umani uccisero i Neanderthal attraverso la competizione per il cibo e l’habitat.

Come cambia la storia alla luce delle nuove ricerche?

Recenti scoperte suggeriscono che la teoria “fuori dall’Africa” ​​non racconta tutta la storia dei nostri antenati.

Invece, i movimenti multipli e più piccoli degli umani fuori dall’Africa a partire da 120.000 anni fa furono seguiti da una Grande Migrazione 60.000 anni fa.

La maggior parte del nostro DNA è costituito da quest’ultimo gruppo, ma le migrazioni precedenti, note anche come “dispersione”, sono ancora evidenti.

Questo spiega i recenti studi condotti sui primi resti umani trovati in regioni lontane dell’Asia risalenti a più di 60 mila anni fa.

Ad esempio, i resti di Homo sapiens sono stati trovati in più siti nella Cina meridionale e centrale risalenti a un periodo compreso tra 70.000 e 120.000 anni fa.

Altre recenti scoperte mostrano che gli esseri umani moderni hanno raggiunto il sud-est asiatico e l’Australia 60.000 anni fa.

Sulla base di questi studi, gli esseri umani non sarebbero potuti arrivare in una sola ondata dall’Africa in questo periodo, hanno scoperto gli studi.

Invece, l’origine dell’uomo indica che gli esseri umani moderni si sono evoluti in più regioni del mondo.

La teoria afferma che gruppi di antenati preumani si sono fatti strada fuori dall’Africa e si sono diffusi in parti dell’Europa e del Medio Oriente.

Da qui la specie si è evoluta negli esseri umani moderni in più luoghi contemporaneamente.

Questa argomentazione si basa su una nuova analisi di un cranio di 260.000 anni trovato nella contea di Dali, provincia di Shaanxi, Cina.

Il teschio indica che i primi esseri umani migrarono in Asia, dove svilupparono tratti umani moderni e poi tornarono in Africa.